Studio Pieffe
Le aziende, oggi più che mai, si trovano ad affrontare quotidianamente difficoltà e problemi di ogni genere nella gestione delle risorse umane, dei lavoratori dipendenti e tutto quanto collegato al mondo del lavoro.
PIEFFE è uno studio giovane, ma con salde fondamenta nel passato, che affianca con serietà e dinamicità le aziende nella gestione quotidiana del personale.
Nato dalla suddivisione di un importante studio di Torino, PIEFFE punta sull’innovazione e sulle relazioni interpersonali con clienti, altri professionisti e stakeholders per creare una rete di collaborazioni che possa fornire soluzioni concrete a tutte le necessità e le sfide che l’attuale mondo della gestione aziendale e delle risorse umane pone ad ogni azienda, sia essa di piccole o di grandi dimensioni.
La nostra filosofia
Creare una rete di servizi che aiutino le aziende a gestire al meglio tutti gli aspetti collegati al mondo del lavoro e della gestione aziendale.
Con il continuo miglioramento delle nostre professionalità e delle nostre conoscenze e grazie alle relazioni con aziende e professionisti, porsi al centro di una rete di servizi che arrivi a coniugare la professionalità, il rapporto tra le persone e le nuove tecnologie, per assistere nella maniera più completa i nostri clienti nella gestione di tutti gli aspetti del rapporto di lavoro e della gestione aziendale.
Ultime news

Circolare Agenzia delle Entrate 23/E – Chiarimenti su esenzione fringe benefits fino a Euro 3.000,00

Convertito in Legge il “Decreto Lavoro”

Decreto lavoro (DL 48/2023)

Nuovo limite alla non imponibilità dei benefits ai lavoratori: 3.000,00 Euro annui

Bonus da 150 Euro

DL Trasparenza: ulteriori adempimenti (e complicazioni) per i datori di lavoro

Il bonus da 200 Euro nella busta paga di Luglio 2022

Pubblicata la Finanziaria per il 2022 – Nuovi scaglioni IRPEF e detrazioni

Green Pass obbligatorio per tutti i lavoratori

Pubblicato in G.U. il Decreto Sostegni

Chiusura uffici per le festività

Decreti Ristori: altre settimane di CIG……invece no!

Messaggio INPS 3274/2020: chiarimenti sull’ulteriore modalità di versamento dei contributi sospesi

Pubblicato in G.U. il DL 104/2020 – “Decreto Agosto” con nuove misure per fronteggiare la crisi Covid

La Conversione del DL Rilancio introduce a sorpresa la proroga automatica di tempi determinati e apprendistati

INPS rilascia l’atteso messaggio sulle nuove modalità di richiesta degli ammortizzatori sociali

Studio Pieffe diventa società tra professionisti (STP) e trasloca in una nuova sede

Anticipo integrazione salariale da parte della banche: ABI ribadisce che gli SR41 non servono.

Nuovamente prorogato il termine di chiusura delle attività.

COVID-19: INPS in blocco – chiuso il sito anche agli intermediari.

Accordi Regionali Cassa in Deroga: emesso anche l’Accordo per il Piemonte

Coronavirus: INPS mette on-line le procedure per CIG e FIS

Finalmente in Gazzetta Ufficiale il Decreto “Cura Italia”

Emesso il DPCM con le misure per contrastare la crisi “Coronavirus”; si attende la pubblicazione in G.U.

Dal 16/03/2020 Pieffe attiva lo Smart Working

Aggiustamenti Ministeriale sullo Smart Working d’emergenza

Posticipato il termine per l’invio delle CU 2020 – Cambiano anche i termini per il 730

Abilitazione al rilascio dell’asseverazione “Asse.Co”

“CORONAVIRUS”: Cosa succede se…..

PIEFFE S.R.L. diventa società tra professionisti

Chiusura studio per Festività Natalizie

Invio F24 con Entratel per i crediti da 730 e Bonus Renzi: dubbi interpretativi

Procedura Telematica ANF: ultime da INPS

ANF: Ultimi Aggiornamenti sulla nuova procedura

Chiusura Studio Pieffe – agosto 2019

INL: Emesso il nuovo programma ispettivo per il 2019

Assegni Famigliari: nuova modalità di presentazione della domanda

Contestazioni disciplinari – sentenza di Cassazione

INPS: Mansioni del lavoratore – nuovo campo Uniemens

Finanziaria 2019 e Lavoro

Autoliquidazione 2019: posticipato il termine.

Legge di conversione “Decreto Dignità” – Misure per il Lavoro

Approvata la legge di conversione del “Decreto Dignità”
Emanato il c.d. “Decreto Dignità”

Variazione del limite massimo di reddito complessivo ammesso per la fruizione del bonus IRPEF
